Assemblea Diocesana di apertura – Poggio San Francesco, 21 Settembre 2025

Carissimi,

iniziamo un nuovo anno associativo sotto la luce della Parola che ci guiderà: “Signore, è bello per noi essere qui!”. Le parole di Pietro sul monte della Trasfigurazione ci invitano a riconoscere la bellezza di stare con Gesù e a condividere questa gioia con i fratelli e le sorelle che camminano con noi.

L’Azione Cattolica, in tutte le sue età, si lascia trasfigurare dallo sguardo del Signore per riscoprire la chiamata a condividere la fede, la vita e la speranza, aprendosi con coraggio a relazioni autentiche e inclusive.

Con questo spirito vi invitiamo a partecipare all’Assemblea di apertura del nuovo anno associativo, che si terrà a Poggio San Francesco, il 21 Settembre 2025, alle ore 09:00.

L’assemblea sarà strutturata con il seguente programma:

Ore 09:00 – S. Messa iniziale presieduta da S.E. Mons. Gualtiero Isacchi

Ore 10:15 – Introduzioni, presentazione del tema dell’anno associativo a cura di Francesco Arangio, incaricato regionale del settore adulti e dibattito

Ore 11:30 – Laboratori di gruppo

A conclusione, saluti e partenze.

Nell’attesa di incontrarvi numerosi, vi salutiamo fraternamente, invitandovi a condividere questo momento insieme, come i discepoli sul monte con Gesù, illuminati dalla Sua presenza e dalla Sua Parola.Circ. 45-2025 Assemblea Diocesana di apertura – 21.09.25


Primo incontro del Laboratorio della Formazione Diocesana

Carissime e carissimi,

il Consiglio Diocesano, come già espresso all’interno del documento programmatico, ritiene di dover rendere centrale l’impegno per una formazione che, partendo dall’acquisizione di una solida identità associativa innestata in una significativa vita di fede, sia capace di incidere nella vita delle persone e della società. Pertanto, ha ritenuto necessaria la creazione del Laboratorio della Formazione, condiviso dai settori Adulti, Giovani e dall’ACR e che, in maniera unitaria e trasversale, attivi luoghi, tempi e processi che stimolino le relazioni con le associazioni parrocchiali e si faccia carico di esercitare una forma di accompagnamento attento e costante nei confronti dei gruppi già esistenti o delle nuove realtà associative nascenti. Il primo passo è quello di interrogarci sulla nostra Responsabilità di laici nel Mondo e nella Chiesa. Lo faremo Domenica 23 Febbraio a San Cipirello, in occasione del primo incontro del Laboratorio della Formazione Diocesana “Laici Chiamati da Cristo ad un amore Responsabile”.

Durante la giornata, oltre alle diverse attività laboratoriali che si alterneranno, vivremo anche un momento di approfondimento del tema grazie alla relazione del prof. Rocco Gumina.

Si auspica un’ampia partecipazione da parte dei Responsabili, Educatori, Animatori parrocchiali ed aspiranti tali. Pertanto, si invitano tutti i Consigli parrocchiali a sensibilizzare copiosamente i soci sull’importanza della Formazione personale e associativa, affinché il servizio di ognuno possa essere sempre orientato alla Responsabilità.
Il termine formazione sembra potersi riferire a un’azione che dà forma. La formazione è un’esperienza attraverso la quale una persona prende fisionomia: diviene sé stessa, assume la sua originale identità che si esprime nelle scelte, negli atteggiamenti, nei comportamenti, nello stile di vita. La nostra fisionomia più profonda e più vera è il volto di Cristo: ogni persona è creata a immagine e somiglianza di Dio e porta in sé l’immagine del Figlio. Formazione è far emergere nella vita di ciascuno il volto del Figlio. Formazione è dare alla vita la forma del volto di Gesù, modello e vocazione di ogni persona.”
(Dal progetto formativo dell’Azione Cattolica “Perché sia formato Cristo in voi”)

Nell’attesa di incontrarvi numerosi vi abbracciamo fraternamente.

La Presidenza Diocesana

Circ. 28-2025 Primo incontro del Laboratorio della Formazione Diocesana

Campo scuola estivo ACR 2024

Carissimi,

si stanno per concludere le nostre attività parrocchiali e ci aspettano degli importanti incontri diocesani. Il primo è il torneo in memoria di Onofrio Schirò, che si terrà a Partinico l’8 Giugno presso i campi dell’ASD Valguarnera di Partinico; successivamente i nostri ragazzi, noi educatori e i genitori ci prepareremo a vivere un altro momento associativo, quello del Campo Scuola Diocesano.

Da sempre l’Azione Cattolica valorizza questo tempo, poiché ha a cuore la globalità del percorso di fede dei piccoli dell’associazione, ed esso è uno strumento che arricchisce il cammino annuale dei gruppi ACR, e li spinge a costruire relazioni all’interno di una dimensione non più parrocchiale ma diocesana.

“Hai la mia parola! Geremia, profeta di speranza”, questo è il tema del Campo Scuola di quest’anno che vivremo attraverso la figura biblica di Geremia. La proposta per l’estate pensata dall’Azione Cattolica dei Ragazzi vuole accompagnare i più piccoli a mettersi in cammino con Gesù attraverso Geremia, il profeta mandato da Dio al popolo d’Israele come messaggero di speranza. I ragazzi rileggeranno la loro fede e le loro relazioni alla luce di ciò che la Scrittura ci narra, il fuoco dell’amore, affinché la condivisione dei propri talenti arricchisca il gruppo e la comunità.

È quanto vivremo con i ragazzi al campo scuola: un cammino verso il Signore, in cui le varie tappe segneranno le relazioni e la relazione con Dio, in un percorso di affidamento e fiducia totale.
Con grande gioia Vi invitiamo a partecipare a questo nuovo Campo Scuola Diocesano, che si terrà presso l’oratorio San Giovanni Bosco in via Ralli – 90049- Terrasini (PA), dal 11 Luglio al 14 Luglio 2024.

A tutti auguriamo una ricca e significativa esperienza, Vi aspettiamo con entusiasmo! Buona estate a tutti!

L’Assistente                                                     L’Equipe ACR   

Don Salvatore Crimi    

Circ. 12-2024 Campo scuola ACR 2024    

5° Memorial “Onofrio Schirò” – Campionato Interparrocchiale di Calcio a 5 e di Pallavolo

Carissimi,

l’Equipe ACR e la Presidenza Diocesana organizzano un Campionato Interparrocchiale di Calcio a 5 e, da quest’anno, anche di Pallavolo in ricordo del piccolo Onofrio Schirò, nato al cielo lo scorso 13 giugno 2015. Il legame di Onofrio con l’associazione è molto forte, la sua prima adesione coincide proprio con l’inizio del suo percorso di iniziazione cristiana e continuerà per tutta la sua bella esistenza terrena. Onofrio nasce a Palermo il 7 Giugno del 2002 e nell’estate del 2010, all’età di 8 anni, gli viene diagnosticato un osteosarcoma. I 5 anni della malattia sono stati vissuti dal piccolo con grande coraggio.

Il Memorial si svolgerà Sabato 8 Giugno 2024, in un unico giorno, presso i Campi di calcio a 5 dell’ASD Valguarnera SP81, Partinico PA.

Vi chiediamo di diffondere fin da subito l’iniziativa e di coinvolgere tutti i ragazzi dell’ACR.

Al termine della giornata sportiva sarà celebrata la Santa Messa.

Sicuri della vostra presenza, vi salutiamo fraternamente.

L’Equipe ACR                                                           La Presidenza Diocesana

Circ. 8-2024 5° memorial-onofrio-schirò