Festa del Ciao 2019

Carissimi, ancora pieni di entusiasmo e di energia dopo l’Assemblea diocesana di apertura, che ci ha visto riuniti per essere pronti e attivi ad iniziare al meglio il nuovo anno associativo, la Presidenza diocesana vi invita ad un’ulteriore occasione di incontro e, soprattutto, di Festa!

Si, la Festa del Ciao!

È proprio durante il Mese del Ciao, infatti, che i ragazzi sono chiamati a far festa perché sperimentano il dono dell’accoglienza e dell’amicizia, aprendosi alla conoscenza della propria comunità parrocchiale e diocesana.

La Festa del Ciao ogni anno è un appuntamento fondamentale e mai scontato che ci permette di abitare di volta in volta un luogo diverso del nostro territorio per vivere insieme la bellezza di essere un’associazione viva, attiva, aperta e accogliente!

Come da tradizione, nell’anno di chiusura del triennio, la nostra Festa si fa unitaria e quindi vede la partecipazione di tutti i settori; ACR, Giovani, Giovanissimi e Adulti.

L’obiettivo è proprio quello di condividere una giornata all’insegna dello stare insieme, del vivere belle emozioni all’interno di questa nostra grande casa diocesana!

Siete pronti? E allora ci vediamo per la Festa del Ciao il prossimo 10 NOVEMBRE A BISACQUINO per “La Città in Festa!”

Sicuri della vostra presenza, Vi aspettiamo con entusiasmo.

                                                                La Presidenza diocesana

 

Assemblee Elettive Parrocchiali 2019

Le assemblee parrocchiali sono il momento privilegiato in cui tutte le componenti dell’associazione parrocchiale (adulti, giovani, giovanissimi e ragazzi) si ritrovano per fare il punto della situazione ed affidare, attraverso le elezioni, la guida dell’associazione.

Secondo le indicazioni del Centro Nazionale le assemblea dovranno svolgersi nel periodo compreso tra il 1° ottobre ed l’8 dicembre 2019.  La data dell’assemblea dovrà essere concordata quanto prima dal Presidente Parrocchiale con la Presidenza diocesana.
Il Centro Diocesano garantirà la presenza di un suo delegato ad ogni assemblea.

Di seguito vengono pubblicati i documenti utili per lo svolgimento delle stesse.

Materiali utili

dal Centro diocesano

Assemblea di apertura anno associativo 2019/2020 e avvio cammino assembleare. Palazzo Arcivescovile, 06 Ottobre 2019 – Monreale

Cari soci e amici simpatizzanti,

siamo proprio dentro il cammino assembleare che in quest’ultimo anno del triennio ci permette di prendere in mano il filo della nostra appartenenza associativa per intrecciarlo ancora con i fratelli e le sorelle che il Signore ci fa incontrare.

Papa Francesco nel suo discorso all’Azione Cattolica del 30 aprile 2017 ci ha ricordato che “è nella vocazione tipicamente laicale a una santità vissuta nel quotidiano che potete trovare la forza e il coraggio per vivere la fede rimanendo lì dove siete, facendo dell’accoglienza e del dialogo lo stile con cui farvi prossimi gli uni agli altri, sperimentando la bellezza di una responsabilità condivisa”.

Proprio la responsabilità condivisa dovrebbe caratterizzare ogni singola realtà associativa, pronta a stare in questo tempo segnato da prove e stimolanti avventure; ed allo stesso tempo vigile rispetto al rischio della chiusura e dell’autoreferenzialità.

Ci immaginiamo tutti alle prese con la proposta diocesana “La rete dell’Azione Cattolica”: un modo semplice per ripartire dalla gratitudine personale verso quei responsabili (animatori, educatori, presidenti, assistenti) che hanno segnato e continuano a segnare il cammino di fede.

Mettersi alla ricerca di quel responsabile per esprimere, attraverso la voce dei singoli soci, il grazie dell’intera associazione; è un buon modo per fare esperienza della responsabilità e del tempo che hanno donato con generosità e, ancor più importante, vuole essere la rappresentazione viva di una delle parole che più utilizziamo nei nostri cammini formativi: la gratitudine, la capacità di fare discernimento.

Durante l’assemblea diocesana di apertura, in programma domenica 06 Ottobre 2019 presso il Palazzo Arcivescovile – Monreale, ci lasceremo interpellare dal brano del Vangelo che quest’anno segna il tema associativo “Lo avete fatto a me” (Mt 25,21-46).

Sarà il nostro arcivescovo a guidare il momento di preghiera iniziale e la meditazione.

Successivamente ci lasceremo sollecitare dal documento assembleare, provando a delineare insieme il compito missionario dell’AC con un dibattito dal titolo: “Questo è il tempo per chiederci non tanto chi siamo, ma per chi siamo?”

Interverranno Gino Chimenti, neo-dirigente scolastico; Angelo Cinà, vicesindaco del Comune di Terrasini; Giuseppe Bellanti, Presidente AC diocesi di Palermo; Emilia Squatrito consigliera parrocchiale di AC San Giuseppe Jato e alcuni seminaristi che hanno conosciuto l’AC in questi anni. La loro testimonianza ci sarà di grande aiuto nel delineare e marcare alcuni ambiti a noi molto cari: la dimensione spirituale, il metodo associativo, la scelta educativa, il compito missionario e l’essere famiglia.

Ad accompagnarci nella nostra riflessione, anche dei video con i quali osserveremo la realtà della nostra diocesi con gli occhi di alcuni giovani dell’AC di Ferrara che da tre anni accogliamo in estate per il loro campo diocesano.

Dopo il dibattito e la pausa caffè, ci ritroveremo sempre in plenaria per guardare insieme le guide di quest’anno, le tappe del cammino assembleare che porteranno al rinnovo dei consigli parrocchiali e a quello diocesano, la prossima Festa del Ciao, ecc…

Confidiamo nella vostra partecipazione e nel vostro personale impegno a diffondere a tutti l’invito (Adulti, Giovani e Giovanissimi, Educatori, semplici simpatizzanti) per non mancare a questo appuntamento che crediamo importante il prossimo futuro!

Il Segretario Diocesano                                  Il Presidente

Alessandro Longo                                        Giovanna Parrino

 

Campo scuola estivo ACR 2019

Carissimi, ci avviamo alla chiusura delle nostre attività parrocchiali, dopo un anno che ci avrà donato sicuramente nuovi volti, nuovi sorrisi, nuovi incontri e tanti bei momenti. Ricordiamo ancora la festa del Ciao diocesana a Carini e i vari laboratori diocesani della formazione per educatori ACR.

Ci prepariamo quindi a vivere una bella stagione, ricca di eventi e appuntamenti.

L’estate, infatti, è una stagione che offre agli educatori la possibilità di continuare a viaggiare con i bambini e i ragazzi con un passo nuovo, consentendoci una nuova organizzazione dei tempi e degli spazi che si abitano ordinariamente durante il cammino di fede.

Da sempre l’Azione Cattolica valorizza questo tempo, poiché ha a cuore la globalità del percorso di fede dei piccoli dell’associazione; per questo ogni anno l’Equipe realizza il CAMPO SCUOLA DIOCESANO, uno strumento che conclude il cammino annuale dei gruppi ACR, e li spinge a costruire relazioni all’interno di una dimensione non più parrocchiale ma diocesana. In particolare, nel Campo Scuola di quest’anno, i ragazzi sono accompagnati dalla figura biblica di Elia, profeta della parola, profeta della vita.

“IL FUOCO E LA BREZZA”. Con Elia, tra il deserto e il monte. Questo il tema del nostro campo che ci consentirà di scoprire e approfondire l’esperienza di Elia, energica come il fuoco, ma non esente da prove. Tra i profeti, Elia occupa un posto unico se interrogando i suoi discepoli lo stesso Gesù si sente paragonare a lui. Il servizio dei profeti è un modo di rivelarsi di Dio, “con gesti e parole intimamente connessi” (Dei Verbum n. 2). È quanto vorremmo vivere con i ragazzi al campo scuola: una pluralità di linguaggi tesi però a richiamare la stessa Parola, perché possa esprimere nell’oggi di ciascuno la sua efficacia.

E allora è con grande gioia che vi invitiamo a partecipare a questo nuovo Campo Scuola Diocesano che si terrà a Monreale presso il Boccone del Povero, sito in Via Umberto I, 96, dal 4 al 7 Luglio 2019.

A tutti auguriamo una ricca e significativa esperienza. Vi aspettiamo con entusiasmo!

Buona estate a tutti!

L’Assistente                                                          L’Equipe ACR

Don Davide Rasa

Circolare: 42. Campo estivo ACR 2019

3° Memorial “Onofrio Schirò” – Campionato Interparrocchiale di Calcio a 5 e 7

Carissimi, la Presidenza Diocesana e i Responsabili Diocesani del Progetto “Piergiorgio Frassati” organizzano un Campionato Interparrocchiale di Calcio a 5 in ricordo del piccolo Onofrio Schirò, nato al cielo lo scorso 13 giugno 2015. Il legame di Onofrio con l’associazione è molto forte, la sua prima adesione coincide proprio con l’inizio del suo percorso di iniziazione cristiana e continuerà per tutta la sua bella esistenza terrena. Onofrio nasce a Palermo il 7 Giugno del 2002 e nell’estate del 2010, all’età di 8 anni, gli viene diagnosticato un osteosarcoma. I 5 anni della malattia sono stati vissuti dal piccolo con grande coraggio. Dopo il 4° concorso diocesano dei ministranti che si è celebrato il Giovedì Santo, al termine della messa crismale, adesso con il 3° torneo-memorial di calcio, desideriamo ricordare una delle sue passioni più grandi.

Il Memorial si svolgerà Sabato 15 Giugno 2019, in un unico giorno, presso i Campi di calcio del “Ground Sport and Food” in Via Giovanni Falcone, 46 a Cinisi (PA).

Vi chiediamo di diffondere fin da subito l’iniziativa e di coinvolgere tutti i ragazzi dell’ACR e i Giovanissimi, insieme alle loro famiglie.

Al termine della giornata sportiva sarà celebrata la Santa Messa.

Sicuri di una vostra “massiccia” presenza, Vi salutiamo cordialmente.

Circolare Memorial: 41. 3° memorial-onofrio-schirò